Territorio

Il Frantoio Colle dei Sassi si trova in Sabina, un luogo storicamente conosciuto proprio per lo stretto
legame con la coltivazione delle olive e la produzione di Olio Extravergine di Oliva.

La Sabina si trova a Nord-Est di Roma, In questa zona infatti, vi sono le migliori condizioni climatiche
per la coltivazione dell’olivo. L’esposizione a sud e il clima temperato sono ideali per avere una
eccellente produzione di olio.

La storia dell’olio e della sua coltivazione è profondamente legata alla storia di Roma e di tutto il
territorio regionale. Numerosi reperti archeologici testimoniano la presenza dell’olivo nel Lazio già a
partire dal VII secolo a.C., come ad esempio vasi di diverse dimensioni destinati alla conservazione
di olio per uso alimentare.

Furono infatti i Romani a diffondere la pianta dell’olivo in tutti i territori conquistati e ad affinare le
tecniche di coltivazione, raccolta e produzione delle olive

L’Olivo è pianta millenaria, anticamente l’olivo era ricoperto da un’aura di sacralità; secondo il mito
romano fu Ercole ad introdurre l’olivo dal Nord Africa, mentre la dea Minerva avrebbe insegnato
agli uomini l’arte della coltivazione e l’estrazione dell’olio.

A pochi chilometri dal Frantoio si trova inoltre il più antico albero di ulivo in Europa, chiamato,
affettuosamente “l’Ulivone”. Un albero di olivo che ha una circonferenza del tronco di circa 8 metri
e datato addirittura a 1000 anni.

Ancora oggi la coltivazione delle olive e la produzione dell’olio è presente e radicata nel territorio
con un marchio che tutela appunto la produzione della zona con L’Indicazione Geografica Protetta
“IGP Olio di Roma”.